Passa ai contenuti principali

CHI SONO

Mi chiamo Alessandra Francesca Borzacchini, sono designer, artista e interior designer, ma soprattutto Ambient Therapist certificata.

Nel mio lavoro unisco la progettazione d’interni all’attenzione per l’armonia tra persone e spazi.

Il mio compito è, prima di tutto, quello di armonizzare.


Credo in un’abbondanza sensoriale autentica, fatta di texture da toccare, materiali che vibrano alla luce, oggetti che raccontano storie.

Ogni ambiente può nutrire chi lo abita se progettato con consapevolezza, ascolto e intenzione.


In ogni progetto cerco un equilibrio fluido e leggero, dove ogni oggetto ha un’anima e ogni scelta è una dichiarazione di identità.


Gli arredi che disegno e (auto)produco riflettono questa visione: sono dinamici, trasformabili, sostenibili, spesso interattivi.

Il design Ornaments, di cui sono fondatrice, è uno sguardo non convenzionale sulla decorazione d’interni, capace di creare paesaggi emotivi da abitare ogni giorno.

Il salotto di Giorgia

Il mio percorso nasce da una vita in continuo movimento: fin dall’infanzia ho cambiato città, ambienti geografici e culturali, imparando a percepire la bellezza nelle sue forme più varie e apprezzando sempre con curiosità il modo di abitare nelle varie tradizioni.

Ho vissuto e studiato in Europa e in Asia, tra cui un lungo soggiorno in Giappone, coltivando uno sguardo aperto e sensibile al contesto.


Dal 2024 aderisco all’approccio dell’Ambient Therapy, una pratica olistica che considera lo spazio come strumento di benessere psico-fisico. È un metodo basato sull’ascolto profondo della persona e dell’ambiente, che integra estetica, funzione ed emozione per creare luoghi che accolgono davvero chi li vive.

Le mie proposte progettuali non sono impositive, ma sono orientate al confronto per raggiungere ciò che davvero ha valore per il cliente.

Quella che viene definita come "disponibilità" è la mia capacità empatica e la propensione all'ascolto, per poi presentare una rosa di soluzioni tra cui scegliere. La cifra comune rimane sempre una elegante armonia, anche di fronte ad opzioni più azzardate.

 

Il mio approccio

Con una formazione umanistica e una lunga esperienza tra moda e design, ho sviluppato un’estetica eclettica ma ordinata, poetica e insieme concreta. Nei miei progetti, grazie anche all'arricchimento venutomi dal metodo certificato di Ambient Therapy® dell'arch. Serena Fanara, e dall'approdo alla neuroestetica, alla psicologia ambientale e alla biofilia, la decorazione d’interni è intesa come un atto di cura: trasformare lo spazio nella convivenza quotidiana con un paesaggio sensoriale e narrativo, capace di stabilire un dialogo profondamente identitario con i suoi abitanti.