Passa ai contenuti principali

LA TUA CASA PER IL TUO BENESSERE

DECORAZIONE E INTERIOR DESIGN

con il metodo Ambient Therapy®

Ti aiuto a trasformare la tua casa in un luogo che sostiene salute, energia e relazioni autentiche.

Trasformo lo spazio a partire da ciò che sei, con il valore dell'ascolto.


Siamo tutti diversi, ognuno di noi è un essere unico, con la propria storia, una propria personalità, gusti, esigenze pratiche, intellettuali ed emotive.

Ecco perché non ha più senso un design degli interni che produce case tutte uguali, omologate sul gusto medio, o schiacciate dall'ossessione delle mode, che per loro natura sono effimere.


Invece l'ambiente che ci costruiamo intorno, la nostra casa , come anche il nostro spazio lavorativo, ci rappresenta e ci ispira,

è capace di accoglierci e rigenerare le nostre energie positive, soltanto se è FATTO PER NOI.


È CON QUESTA CONSAPEVOLEZZA IN MENTE CHE HO INTEGRATO ALLA MIA PRATICA DI INTERIOR DESIGNER APPROFONDIMENTI DI PSICOLOGIA DEGLI SPAZI, NEUROSCIENZE E BIOFILIA E SONO DIVENTATA AMBIENT THERAPIST : PER RESTITUIRTI SPAZI PROFONDAMENTE ISPIRANTI SU MISURA PER TE.


LA NUOVA FRONTIERA DELL' INTERIOR DESIGN:  sensorialità e  benessere emotivo

Quando gli spazi abitativi sono disegnati con il benessere in mente, allora la casa diventa il nostro santuario di rigenerazione e connessione con noi stessi e con gli altri.



Biofilia

CHI SONO

Mi chiamo Alessandra Francesca Borzacchini, sono designer, artista e interior designer, e adesso anche  Ambient Therapist certificata.

Nel mio lavoro unisco la progettazione d’interni all’attenzione per l’armonia tra persone e spazi.

Il mio compito è, prima di tutto, quello di armonizzare.

Il design che crea benessere.

Il XXI secolo sta ridefinendo cosa significa

abitare bene.

Il Funzionalismo razionalista del secolo scorso ha fatto della casa un semplice utensile, una "macchina per abitare" (Le Corbousier).

Il nuovo secolo sembra voler riprendere una visione della casa più intima: uno spazio che implica una qualifica più affettiva, un mondo a parte che si realizza attraverso il modo in cui ciascuno dà significato allo spazio e al tempo del proprio vissuto (Heidegger).


Il mio compito è accompagnare le persone a ritrovare chiarezza e consapevolezza dei loro bisogni profondi, e restituire un percorso su misura per progettare il benessere nella propria casa.


Non sono una psicoterapeuta, ma credo che il nostro equilibrio psicofisico si ottenga quando coltiviamo flusso, energia e connessione.

E questo diventa possibile quando riportiamo al centro i nostri valori profondi e i nostri obiettivi di vita, trasformandoli in parte integrante del processo progettuale.


PRENOTA PRIMA CALL GRATUITA

Paesaggio Domestico


La casa diventa così un paesaggio emozionale, autentico e armonioso, capace di riflettere e sostenere il benessere più vero radicando la nostra identità, riducendo lo stress, aumentando la nostra attenzione durante i compiti quotidiani e in definitiva migliorando il nostro stato di salute generale e facilitando le relazioni interpersonali.

E la decorazione d'interni, con l'uso intenzionale del colore, dei materiali, dei tessuti e della luce è lo strumento perfetto, riuscendo a riattivare i nostri recettori sensibili (i 5 sensi) in modo equilibrato, tra l'intorpidimento da abuso di tecnologia e la sovrastimolazione da stress ambientale (traffico, inqiunamento acustico, ecc.)


Un progetto d’interni come un abito su misura, quasi un ritratto.

Con Ambient Therapy® accompagno il cliente attraverso un percorso profondo e coinvolgente in cui è parte attiva, consapevole delle proprie scelte, con l'obiettivo di spazi che lo nutrano nel tempo.


È un processo lento, perché capire davvero cosa vogliamo per stare bene richiede TEMPO.

Ed è per questo che seguo pochi progetti alla volta, dedicando a ciascuno il mio spazio mentale e la mia attenzione.

Perché è importante ottimizzare la casa per il benessere?

In migliaia di anni di evoluzione, il nostro cervello ha affinato le sue funzioni per garantirci la sopravvivenza, supplendo con capacità straordinarie alle nostre debolezze fisiche.

Non ci rendiamo nemmeno conto della velocità con la quale scansioniamo, analizziamo e giudichiamo gli ambienti in cui quotidianamente ci troviamo o attraversiamo, alla ricerca di possibili pericoli, di riparo, di nutrimento o di piacere.


Dopo il ventre materno, la casa è il primo "spazio" con cui ci rapportiamo dopo la nascita: ne prendiamo possesso man mano che vi cresciamo, acquisendo sicurezza nelle nostre capacità per poi lasciarla e scoprire lo spazio del mondo.


La casa partecipa a formare la nostra identità e diventa lo specchio di ciò che siamo.

grafico

LE AREE DI OTTIMIZZAZIONE

Luce, Aria, Acqua

Cioè le qualità fondamentali per uno spazio sano, in grado di promuovere salute fisica e mentale. 

La luce naturale e la giusta luce artificiale promuove l'equilibrio dei cicli circadiani del sonno e della veglia; un buon ricircolo d'aria previene la formazione di muffe e condense; l'accesso all'acqua è prioritario per la vita oltre che per l'igiene. 

Ma ci sono anche altri elementi ambientali, su cui non abbiamo nessun controllo, che possono intervenire positivamente o negativamente sulla qualità dell'abitare: l'accesso ad aree verdi e di scambio sociale, intensità del traffico con rumore e inquinamento, sporcizia, degrado. 

FUNZIONALITA'

Come una casa è disegnata, dall'organizzazione degli elementi contenitivi, alla fluidità dei percorsi, dalla scelta dei giusti materiali per le superfici, alla giusta illuminazione, determina facilità o difficoltà delle nostre attività quotidiane, dalle pulizie al mantenimento dell'ordine.

ESTETICA

Tra gli esseri viventi, l'Uomo è l'unico sensibile alle qualità estetiche: è una caratteristica culturale, e quindi non è uguale per tutti.

La bellezza di un panorama naturale, invece, ci accomuna tutti ed influenza profondamente i nostri stati d'animo.

Ugualmente, le nostre case sono strutture fisiche, e il loro aspetto ha un impatto sulla nostra esperienza sensoriale ed emozionale.

Elementi come la forma e la dimensione degli spazi, il colore, le texture e i motivi grafici creano un'armonia visiva e sensoriale che deve incontrare le preferenze individuali.

PRENOTA PRIMA CALL GRATUITA

CONNESSIONE

Le ricerche dimostrano che dalla pandemia del 2020 ansia, depressione e altri disagi mentali sono più che raddoppiati.

Creare spazi nelle case in cui le famiglie hanno l'opportunità di parlare e relazionarsi, mantenendo per ciascuno la necessaria dose di spazio e privacy è più importante che mai. Attraverso il progetto consapevole possiamo trasformare la casa in uno strumento di connessione:

  • Connessione individuale, creando angoli che favoriscono introspezione, calma e rigenerazione sensoriale.
  • Connessione familiare, progettando spazi che stimolano l’empatia, il dialogo e la condivisione autentica.
  • Connessione sociale, aprendo la casa a momenti di incontro e convivialità che nutrono le relazioni.

Questo equilibrio richiede attenzione ai dettagli invisibili: il controllo consapevole della tecnologia, la creazione di confini chiari tra lavoro e vita privata, e ambienti che ci ricordano di rallentare per ascoltarci.


SUPPORTO

È il risultato della progettazione consapevole che tiene conto di tutti gli elementi che abbiamo elencato: una casa che ci supporta, è una casa che non ci stressa, che non esaurisce le nostre energie migliori in compiti di manutenzione esagerati, che ci gratifica e ci eleva nello spirito, che migliora la qualità del nostro riposo, della capacità di concentrazione, la memoria, l'umore, le relazioni interpersonali.

Se il mondo fuori sembra tanto difficile da capire e da controllare, la casa è il nostro guscio protettivo, la nostra ricarica, la conferma della nostra identità


CONSAPEVOLEZZA

Ascoltare la propria casa e le nostre reazioni di fronte ad essa, è il primo passo per acquisire consapevolezza dei nostri disagi e cercare una soluzione.

Per questo ho creato un breve TEST di Autovalutazione Ambientale che può aiutarti in questa fase: "Se conosci il nemico e conosci te stesso, non avrai timore di cento battaglie" (Sun Tau, L'arte della guerra).





Richiedi il TEST di Autovalutazione Ambientale

La funzione della decorazione d'interni


A causa del lungo dominio del Minimalismo ("less is more"), per lunghi anni la decorazione d'interni è stata messa da parte come qualcosa di superfluo e addirittura contrario alla purezza dello spazio architettonico.


La decorazione d’interni ha invece il potere di definire il carattere di una stanza, investendola di colore, matericità e soprattutto, significato. Porta calore sensoriale, ma anche valore narrativo e concettuale, trasformando lo spazio in un luogo per vivere, lavorare, sognare.

È un paesaggio intimo, un rifugio di benessere psico-fisico. 


In chiave più tecnica, usa i materiali, le luci, i colori, le arti applicate e le opere d’arte per dare unicità e profondità al contesto.


Ne fa parte anche il recupero creativo: un vecchio mobile, una poltrona dimenticata, possono rinascere e diventare protagonisti. 

Non è solo stile: ogni oggetto può raccontare una nuova storia, riunendo radicamento identitario con il rispetto per l’ambiente.

Un altro angolo con le grandi vetrate sul giardino mediterraneo, delimitato da una tenda in tessuto e rame, con poltroncine vintage e tavolino da salotto originale anni '40 rielaborato artisticamente

Art Design

Combinazioni da terra con PIANETI
Combinazioni da terra con PIANETI
Pomelli in ceramica per mobili
Pomelli in ceramica per mobili

L'unicità garbata è la cifra che contraddistingue l'approccio al progetto di ORNAMENTS.

La progettazione di una casa curata da ORNAMENTS può coinvolgere anche la creazione di oggetti d'arredo (tavoli, consolle, lampade), a volte su basi di recupero, fino ai più piccoli dettagli, come i pomelli per i mobili, in pezzi unici o piccole serie, contraddistinti da artigianalità, e sostenibilità, oltre che da un'estetica di ricerca.

Gli oggetti di ORNAMENTS  sembrano sospesi nel tempo, e aggiungono ancora un altro livello di arricchimento sensoriale all'ambiente, sulla linea di confine tra arte e design.

COSA DICONO DI NOI

Quando abbiamo deciso di ristrutturare l'appartamento di Ostia io e mia moglie abbiamo pensato immediatamente ad Alessandra, che ci aveva educato al buon gusto già nella sua raffinata boutique. La scelta si è rilevata vincente ed Alessandra, che nel frattempo aveva approfondito le sue conoscenze ed ottenuto tanti positivi riscontri in ambito arredamento di interni, si è rivelata anche un'ottima organizzatrice, con tantissimi collegamenti a personale affidabile e qualificato. Le sue scelte di materiali e colori sono state eccellenti. Vi consiglio davvero di contattarla, anche solo per un consiglio!

PRENOTA PRIMA CALL GRATUITA